Browsing Tag Corte di Giustizia
Trasporti su strada. L’Avvocato Generale Bobek si pronuncia sugli obblighi dei conducenti in caso di utilizzo misto dei veicoli
Se un veicolo non è adibito esclusivamente al trasporto di passeggeri in servizio regolare di linea il cui percorso non supera i 50 chilometri, ma è utilizzato in modo misto, ogni suo conducente deve adempiere gli obblighi derivanti dall’articolo 15 del Regolamento n. 3821/85, anche in caso di uso occasionale del veicolo per tragitti di linea inferiori a 50 chilometri.
Noleggio di mezzi di trasporto. La Corte di giustizia si pronuncia sulla determinazione del luogo di riferimento fiscale
Non rientra nell’ambito di applicazione dell’articolo 56, paragrafo 2, della Direttiva 2006/112/CE la messa a disposizione, da parte di un soggetto passivo al suo dipendente, di un veicolo destinato all’impresa, qualora tale operazione non costituisca una prestazione di servizi a titolo oneroso. Per contro, l’articolo si applica qualora il dipendente disponga, permanentemente, del diritto di utilizzare il veicolo di cui trattasi per fini privati e di escluderne altre persone, dietro versamento di un canone e per una durata convenuta superiore a trenta giorni.
Contratto di trasporto aereo. La Corte di giustizia si pronuncia sull’opponibilità della clausola attributiva di competenza da parte di una compagnia aerea
Una clausola attributiva di competenza inserita in un contratto di trasporto tra un passeggero e una compagnia aerea non può essere opposta da quest’ultima ad una società di recupero crediti alla quale il passeggero ha ceduto il suo credito per contestare la competenza di un giudice a conoscere di un’azione risarcitoria nei suoi confronti, a meno che la società sia subentrata alla parte originaria nei suoi diritti ed obblighi
Patente di guida. La Corte di giustizia si pronuncia sulla portata dell’obbligo di riconoscimento reciproco
: Il riconoscimento reciproco, senza alcuna formalità, è applicabile alla patente di guida rilasciata a seguito di una sostituzione, potendo essere rifiutato da uno Stato Membro se quest’ultimo, prima di tale sostituzione, aveva revocato l’autorizzazione alla guida al titolare della patente in questione